Hotel - Armadores de Santander

Informazioni  Armadores de Santander

L’hotel Armadores de Santander (che significa Navieros de Santander) si trova di fronte alla baia di La Habana. La fasciata del palazzo, con i suoi rilievi in pietra dello scudo di arme di Santander circondato da ornamenti marini, è una meravigliosa evocazione del passato marittimo della città.



La ragione di essere di La Habana, era l’eccelenza della sua baia naturale e la sua posizione strategica dentro l’impero spagnolo nelle Americhe. In nessuna parte è questo più facile di aprezzare che da un balcone dell’Hotel Armadores de Santander.



Il palazzo fu comissionato da Don José Cabrero Mier, naturale di questa città. Molti importanti navieri di La Habana mantennero uffici lì, caso notevole quello del Armadores de Sr. Ramón Herrera y Sancibrián, Conde de Mortera, che dopo cominciare la sua carriera come tessitore nella città spagnola di Mortera fu costretto a emigrare a Cuba scappando Santander dalla povertà e in cerca di migliore fortuna.



Qui è diventato in un importante naviero e banchiere. Durante le Guerre Cubane di Indipendenza, Don Ramòn dedicò una parte della sua flota al servizio della Corona Spagnola, e per quello fu ricompensato con il suo titolo. L’l Hotel Armadores de Santander è stato rimodellato ed è amministrato dall’Ufficio dello Storico di La Habana, tutti i suoi profitti si investono nel restauro del centro storico della città. Qualsiasi persona interessata nella storia marittima e negli arrivi e nelle partenze delle navi gli piacerà.



Da ben presto di mattina fino alla sera tardi, le navi passano da qui per là di fronte all’hotel e i punti di vista delle brillanti luci del porto di sera e il sole che brilla nella soave acqua prima che la brezza della mattina si alzi, sono incredibilmente romantici.


Calle Inquisidor e/ Muralla y Teniente Rey, Habana Vieja

Piazza Vechia

I vicini della città hanno insistito con il consiglio comunale sulla necessità di creare una nuova piazza pubblica per il loro divertimento. Nel 1587, il consiglio comunale decise di utilizzare l'area pubblica dietro il Convento di San Francisco, che era in costruzione a quel tempo. Durante gli ultimi decenni del XVI secolo, questa piazza fu chiamata Piazza Nuova, ma dal XVIII secolo, una volta costruita la Piazza del Cristo, iniziò ad essere conosciuta come Piazza Vechia. La caratteristica più notevole di questa piazza sono gli edifici che la circondano, con la sua indiscutibile importanza storica e artistica di essere stato il modello per uno stile architettonico che, insieme a certi sviluppi, si è poi diffuso in tutta la città e caratterizzato l'architettura cubana del XVIII secolo.

Ave Carlos Manuel Céspedes y Santa Clara, Habana Vieja, La Habana

cattedrale ortodossa di Nostra Signora di Kazan

La cattedrale ortodossa di Nostra Signora di Kazan, dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, è una delle costruzioni più recenti dell'Avana, costruita nel 2000. Questa chiesa ortodossa russa è in stile bizantino. Ha sei bellissime cupole, due delle quali (la più grande e la più piccola) sono dorate, e il resto è fatto di bronzo. L'entrata della scala attira la nostra attenzione ed è considerata la seconda scala più grande di tutta la Russia. All'interno sottolinea il suo altare d'oro, costruito a Trinidad e nel monastero di San Sergio, in Russia; e i murales che adornano le sue mura.

Oficios, e/ Amargura y Churruca, Habana Vieja

Piazza San Francesco d'Assisi

Questa piazza risale alla prima metà del diciassettesimo secolo. La sua posizione, a pochi metri dalla baia, l'ha portata a diventare un'importante piazza commerciale nel corso degli anni. Si dice che intorno all'anno 1600 si potesse vedere la prima fontana della città in questa piazza. Nel 1836 fu sostituita da una bella fontana in marmo bianco di Carrara di Giuseppe Gaggini, sotto i buoni auspici del Conde de Villanueva. Questa fontana si chiama Fonte dei leoni. Nella sua area pavimentata ci sono due edifici degni di nota: il Monastero e la Basilica di San Francisco de Asís, che oggi ospita il Museo di Arte Religiosa e una sala da concerto. È anche il luogo in cui si trova la Lonja del Comercio, ispirata all'architettura rinascimentale spagnola e coronata da una cupola nella quale si erge una scultura del dio Mercurio. Tra le case costruite intorno alla piazza, la casa della famiglia Arostegui, residenza dei Capitani Generali, fu eretta fino a quando il municipio fu completato alla fine del XVIII secolo.

Calle Cuba No. 610 e / Sol y Luz, Habana Vieja, La Habana

Convento de Santa Clara

Il Convento di Santa Clara (Convento di Santa Clara) si trova a sud della Vecchia Piazza dell'Avana. Questo è il più grande e antico convento di tutta Cuba, costruito tra il 1638 e il 1643, ed è un buon esempio di architettura influenzata dalla Spagna. In realtà era il primo convento femminile in città. Il tempio smise di fornire servizi per scopi religiosi nel 1920, e per qualche tempo era nel Ministero dei Lavori Pubblici. Attualmente fa parte del team di restauro dell'Avana Vecchia. Si consiglia di visitare il cortile interno in stile coloniale, dove è stata trovata la prima fontana pubblica della città; il chiostro, le celle delle suore e il piccolo cimitero.

Sii il primo a scrivere una recensione

Scrivi una recensione

Titolo

La tua opinione

Che tipo di viaggio era questo?

Quando hai viaggiato?

Aggiungi un consiglio per aiutare i viaggiatori a scegliere una buona stanza (Opzionale)

Hai foto da condividere? (Opzionale)

Nome

Email

Skedio, S.L. CIF: B62163670. # Licenza di agenzia di viaggi: GC-3667 © 2025 Skedio Travel Group, Tutti i diritti riservati